2018 RC è la sigla di un piccolo asteroide che il 9 settembre 2018 è passato alla minima distanza dalla Terra , a circa 220 mila Km., ossia poco più della metà della distanza che ci separa dalla Luna.
Il nuovo corpo celeste era stato scoperto il 3 settembre all'Osservatorio ATLAS finanziato dalla NASA e situato nell'isola di Mauna Loa, nell'arcipelago delle Hawaii. Il giorno successivo l'asteroide veniva osservato a Sormano e, grazie anche alle nostre precise misurazioni di posizione, ci si è accorti che l'oggetto avrebbe "sfiorato" il nostro pianeta cinque giorni più tardi.
La verifica della sua orbita ha però immediatamente escluso qualsiasi pericolo di collisione. Il possibile errore, sulla distanza calcolata, è stato infatti stimato in appena (si fa per dire) qualche migliaio di Km. Ciò nonostante, con le sue dimensioni comprese tra 30 e 70 metri, l'asteroide 2018 RC resta uno tra i più grandi, almeno tra quelli scoperti quest'anno, che sono transitati all'interno del sistema Terra-Luna.
L'immagine mostra la traccia lasciata dall''asteroide in una ripresa fatta la notte dell' 8 settembre da Sormano con la camera elettronica accoppiata al telescopio da 50 cm soltanto qualche ora prima del suo passaggio alla minima distanza.